COMUNICAZIONI DEL SINDACO CONSIGLIO COMUNALE 23.6.2025
1 - La Soprintendenza di Ancona ha rilasciato il parere favorevole sul progetto di riqualificazione del centro storico con alcune prescrizioni che sono state superate. Restano in discussione le due coperture dei cavedi di Palazzo Gasparini che sono oggetto di ulteriore approfondimento. Come da accordi procederemo all’appalto di tutti i lavori fatta eccezione di quelli delle due coperture che saranno comunque oggetto di sopralluogo valutando anche le proposte alternative avanzate dalla soprintendenza stessa.
2 – Sono stati elaborati e concordati i nuovi orari scolastici per l’anno 2025-2026 (1 rientro il mercoledì comprensivo di mensa per le classi 1^ 2^ e 3^ e 2 rientri il martedì e il giovedì per le classi 4^ e 5^ comprensivi di mensa). Saranno garantiti anche i trasporti.
3 – La nuova convenzione di segreteria è stata approvata da tutti e 3 i comuni. Si stanno attuando con l’agenzia dei segretari le procedure per addivenire alla nomina del nuovo segretario da parte del Comune capofila di Piandimeleto. Termineranno così le tante difficoltà che abbiamo incontrato a causa della mancanza di figure importanti nella nostra organizzazione amministrativa, tornano ad un organico completo. E’ per noi un ottimo risultato.
4 – Proseguono le opere di manutenzione straordinaria sulla S.P. 157. Dopo la razionalizzazione e la potatura delle piante la provincia sta eseguendo importanti lavori ai ponti della stessa da quello della Guinza fino al paese. E’ una spese importante di circa 150.000 ed i lavori saranno comunque veloci.
5 – Viene ricostituita la consulta della Casa di Riposo. La composizione resta la stessa e chiediamo quindi questa sera ai gruppi di Minoranza e di Maggioranza di nominare un loro rappresentante tra i consiglieri. Domani procederemo alla richiesta agli altri soggetti coinvolti.
6 – In data 8.10.2024 fu approvato dal Consiglio Comunale all’unanimità il nuovo regolamento unico intercomunale di polizia urbana. In questo regolamento come tutti sanno sono disciplinate nel dettaglio tante materie che appunto disciplinano la polizia urbana. Lo evidenzio perché ritengo che lo stesso vada rispettato il più possibile da tutti per evitare situazioni difficili ed incresciose.
7 – I prossimi appuntamenti certi di libertà culturali saranno col prof. Paolo Ercolani, Greta Cristini e Dini Luca, entrambi prima di ferragosto. Ser ne aggiungeranno comunque certamente altri.
8 – Come saprete è uscito il n.0 del periodico di informazione amministrativa “IL MERCATELLESE” che d’ora in avanti avrà una cadenza quadrimestrale. Anche questo andrà a supporto dell’attività di informazione ai cittadini, che sarà sempre più frequente, attenta e puntuale.
9 – Stanno formalizzando l’adesione al gruppo di protezione civile 4/5 nuovi componenti. I prossimi giorni convocheremo il gruppo per riorganizzare il servizio.
10 – Ci sono state sollevate difficoltà di gestione del bike point chiedendoci anche un intervento diretto di natura economica. Una struttura che nonostante i tanti ed encomiabili volontari soffre di qualche problema. Abbiamo avuto un paio di incontri e presto decideremo il da farsi. Comunque contribuiremo.
11 – Per quanto riguarda i lavori inseriti come imprevisti relativi al tetto della scuola, sembra non sia possibile considerarli tali e quindi saremo costretti ad utilizzare i 24.000 euro dell’avanzo che abbiamo vincolato ad hoc. Non è una bella notizia, come non lo è, o almeno non sembra tale quella di una richiesta di rimborso oneri pagati per circa 20.000 da una società di Urbino che rivendica da molti anni la restituzione per un lavoro che sostiene di non ha mai realizzato. Pur ritenendo tale rimborso non dovuto come anche risulta da una comunicazione di diniego dell’ex tecnico comunale, la cosa comunque ci preoccupa anche perché si avanzano ipotesi di contenzioso.
12 – Abbiamo effettuato una attenta verifica degli anziani ultrasettantacinquenni per accertarne la condizione. La situazione è buona e questa è una bella cosa. Un paio di casi su una ottantina esaminati avevano necessità di qualche intervento. Ringraziamo l’assistente sociale che per nostra fortuna è rimasta con noi, per l’ottimo lavoro che svolge in perfetta sintonia con l’Amministrazione.
13 – Entro due o tre settimane organizzeremo a Mercatello un incontro pubblico cui parteciperanno Regione Marche, amministratori, politici interessati e cittadini, sulla problematica dei parchi eolici. Attendiamo conferme della presenza delle autorità.
14 – Per quanto riguarda le 3 progettazioni da 205.000 euro, prossimamente presenteremo al pubblico il progetto completo su Castello della Pieve e successivamente quello del centro storico (Via Mercato Nord, l’intera area del Fondaccio, Via Metauro, Via La Vigna e le mura storiche sulla zona circonvallazione). Siamo in attesa della definizione del Progetto Zona Biancalana e Bolciano, sul quale comunque abbiamo lavorato molto con i tecnici per stabilire le priorità.
15 – Procederemo prossimamente alla realizzazione di importanti lavori alla Casa di Riposo per circa 33.000. Queste opere sono importanti ai fini della scadenza a fine anno della procedura di accreditamento (sostituzione intero pavimento zona giorno, rivestimenti bagni da rifare, alcune criticità interne, copertura terrazzo, gronde all’ingresso e altri interventi).
16 – In relazione ai lavori al cimitero, dopo un lungo approfondimento col tecnico incaricato che ha valutato 5 ipotesi di intervento ed alcune riflessioni amministrative, abbiamo deciso di dar seguito all’intervento che l’Architetto aveva progettato, anche se permangono alcune insuperabili perplessità.
17 – Stiamo verificando la situazione della lottizzazione in Via Largo delle Querce lasciata praticamente all’abbandono da anni e per la quale è anche complesso capire come attualmente siano messe le cose. A giorni prenderemo contatti con i referenti dopo aver valutato il da farsi, tenuto anche conto che riceviamo continue sollecitazioni a sistemare le cose.
18 –Abbiamo sostituito tutte le luci di sicurezza al Palazzetto, intervento urgente per evitare problemi all’impianto elettrico ogni qual volta veniva a mancare la corrente elettrica. Presto procederemo alla sostituzione dei punti luci a terra sul Ponte Metauro che non funzionano da molti anni.
19 – Come immagino abbiate saputo si sta procedendo con il progetto Mercatello città cardio protetta e presto procederemo all’approvazione degli atti propedeutici necessari.
20 – E’ in approvazione il progetto di consolidamento del ponte sul fiume Metauro in località Ca’ Masso redatto dall’ing. Boinaga. Subito dopo procederemo all’assegnazione dei lavori per 52.500 euro.
21 – Per l’erogazione dei contributi alle famiglie per la frequenza dei bambini all’asilo nido abbiamo prima concordato con i genitori e poi deciso di erogare per il primo semestre ausili a copertura totale delle spese sostenute. Per l’ultimo quadrimestre l’amministrazione pur riservandosi successive valutazioni si è impegnata a contribuire anche con mezzi propri e non solo col contributo statale comunque insufficiente.
22 – Su richiesta dei proprietari di Castello della Pieve abbiamo partecipato all’iniziativa per la sistemazione della linea adduttrice del locale acquedotto privato, fungendo da interlocutori. Siamo felici che tutti abbiano aderito e che l’acquedotto oggi sia stato completamente adeguato.
23 – Ora per concludere una esternazione di carattere personale. Come tutti sapete quando assumo impegni e responsabilità quali quelle che rivivo da un anno, mi ci dedico con la massima dedizione cercando di non tralasciare nulla e senza flessioni. Cerco di avere un rapporto il più possibile sereno con tutti anche se questo non significa dover dire si a tutti e accettare qualsiasi polemica o presa di posizione contraria a ciò che ritengo giusto fare. Solo per dirne alcune. Sono stato tacciato di camuffare da intitolazione l’inaugurazione dell’asilo. Ci tengo a precisare come ho detto e scritto che era solo una intitolazione ad una persona che da sempre ritenevamo degna di essere ricordata più a lungo possibile ed i lavori eseguiti grazie all’amministrazione precedente sono stati ricordati come forma di ringraziamento alla stessa come era giusto che fosse. Poi a dimostrazione di ciò a nessuno è stato fatto visitare l’interno dell’asilo. Sulle prospettive non abbiamo problemi, amministriamo con l’occhio attento ad ogni cosa. Io spero che negli anni che restano e sono tanti, si riesca a dare l’idea di un Comune che lavora appunto in prospettiva con attenzione e competenza. Sulla ferrea dittatura entrata a giungo 2024 dico soltanto che con le espressioni si travalica ogni limite avendo il sottoscritto soltanto fatto presente ai ragazzi in un primo momento di evitare di gridare forte sotto le finestre di Palazzo Gasparini dove dormivano gli ospiti e di spostarsi dal Palazzo per evitare danni. In un secondo momento ho alzato la voce invitandoli a comportarsi meglio perché continuavano a lanciare pallonate forti sul portone, sulle finestre e sul totem, come se nulla fosse. Quando sono andato a casa, alle 11.15 circa, giocavano ancora tutti al centro della piazza e non ho detto loro nulla. Vi inviterei comunque a riguardare il regolamento di polizia urbana e a pensare ai danni per decine di migliaia di euro che sono stati fatti più volte anche all’oratorio e che ora dovremo riparare. Sulla mia macchina in divieto avete ragione e quindi ne prendo atto anche se ricordo infinite volte le macchine dell’ex Sindaco e del suo Vice sotto il Comune per ore, ma questa non è né deve essere una scusante. Tante altre esternazioni nel tempo e polemiche a prescindere nei miei confronti mi fanno male anche perché ritengo siano certamente senza alcun fondamento, ma cerco di evitare commenti. Magari se ce ne sarà bisogno esternerò in futuro le mie valutazioni. Un ultimo appunto, mi si descrive come un perdente per aver perso tante volte. Vorrei dirvi che mi sono candidato 10 volte, che sono stato sempre eletto, che ho vinto 6 volte ed ho perso quattro volte ed ho sempre detto che le prime due nel 1985 e nel 1990 mi sono servite a capire che forse sarebbe stato troppo presto. Sono stato il consigliere che ha ottenuto il maggior numero di preferenze ed ho avuto sempre il coraggio di mettermi in gioco, e quando ho perso, ho perso con serenità accettando la sconfitta come è giusto che sia e come dovrebbe essere per tutti.